Una piazza in musica…. sotto le stelle, il 27 luglio

1631

Sabato 27 luglio il Cantun Sciatin ospiterà un evento d’eccezione: un concerto sinfonico sotto le stelle eseguito da una prestigiosa ensemble strumentale, la Monferrato Classic Orchestra.
Diretta dal Maestro Markus Popp, la Monferrato Classic Orchestra nasce nel 2017 per volere del direttore artistico Sabrina Lanzi.
L’Orchestra esegue come principale obiettivo i repertori romantici e post romantici.
I giovani musicisti che la compongono, selezionati dal direttore artistico, provengono dalle maggiori scuole di direzione d’orchestra europee e sono collaboratori delle più rinomate orchestre nel mondo. Si crea così una singolare forma di evoluzione orchestrale, prima in Italia nel suo genere.
L’Orchestra collabora anche con istituzioni estere e altre Orchestre Giovanili in Europa, attivando un polo di scambio culturale sempre attivo. I giovani sono spesso affiancati da solisti di fama internazionale e nello scorso mese di febbraio 2019 la MCO si è esibita con Luiz Felipe Coelho (primo violino della Camerata dei Berliner Philharmoniker).
La Monferrato Classic Orchestra ha una sua propria Stagione sinfonica composta da differenti appuntamenti, sempre apprezzati da un numeroso ed entusiastico pubblico e con ottimi consensi da parte della stampa.

Markus Popp è un versatile e introspettivo direttore d’orchestra, figlio d’arte di una famiglia di musicisti. Compie i suoi studi presso l’Hochschule fur Musik “Franz Liszt” di Weimar dove consegue il Diploma in direzione d’orchestra. Sovrintendente presso il Teatro di Oldenburg in Germania e direttore stabile del coro e della Akademisches Orchester di Wurzburg, possiede un vastissimo repertorio sinfonico manifestando un particolare talento esecutivo verso gli autori russi. Frequentemente invitato in commissione di concorsi internazionali di direzione d orchestra, è nominato nel 2015 Maestro di cappella presso il Theater Nordhausen / Loh-Orchester Sondershausen. Markus Popp dimostra di possedere il particolare talento di creare un originale e incredibile profilo artistico di insieme con le orchestre giovanili. Si è esibito in differenti città europee riscuotendo notevole successo ed è spesso invitato come direttore in importanti cerimonie di Stato.

Il programma della serata:
P. I. Tchaikovsky, Romeo e Giulietta ouverture
E. Grieg, Peer Gynt (Prima suite)
F. Mendelssohn, Sinfonia “Italiana”
E. Elgar, Pomp and circumstances

La locandina dell’evento

Sabato 27 luglio 2019
Midsummer’s Concerts

Concerto sinfonico
Piazza C.A. Dalla Chiesa – ore 21.15
INGRESSO GRATUITO

Info: Ufficio Cultura 02 35005501