25 Novembre – Giornata Internazionale contro la violenza di genere. Con lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza e spingere ad agire per il cambiamento, i Comuni dell’ambito del garbagnatese e del rhodense distribuiranno in tutte le biblioteche un segnalibro per sostenere la campagna di sensibilizzazione contro la violenza domestica e pubblicizzare il Centro Antiviolenza HARA.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Consorzio Bibliotecario Nord Ovest, prevede l’allestimento di banchetti con una bibliografica dedicata a questo tema e la consegna del segnalibro a tutti gli utenti delle biblioteche. Grazie a questa operazione sarà possibile diffondere maggiormente la notizia della presenza di due centri antiviolenza di Bollate e Rho.
Gianni Stefanini, Direttore CSBNO – “Csbno è molto lieto di poter partecipare all’iniziativa per pubblicizzare il centro antiviolenza Hara e la campagna di sensibilizzazione contro la violenza domestica. Le biblioteche del circuito oltre a distribuire i materiali informativi organizzeranno banchetti tematici attinenti all’eliminazione della violenza contro le donne, nei giorni che precedono e seguono la giornata di riflessione sul tema.
Con questo piccolo contributo Csbno e le biblioteche vogliono sottolineare l’importanza di un lavoro comune, soprattutto su temi così rilevanti, delle aziende pubbliche del territorio ponendosi al servizio dei cittadini e dei Comuni.”
Elena Meroni, Direttrice Comuni Insieme – La lotta contro la violenza di genere passa anche attraverso la sensibilizzazione e l’informazione capillare rivolta ad ampie fasce della popolazione; questa settimana, grazie alla collaborazione con il Csbno che si è dimostrato sensibile al tema, vogliamo far sapere a tutte le.donne Non sei sola”
Il Centro AntiViolenza mette a disposizione delle donne gratuitamente un’equipe multidisciplinare per svolgere le seguenti azioni:
Linea telefonica attiva 24 h su 24 tramite il numero dedicato 1522 il numero di riferimento 335.1820629
Ascolto e accoglienza, in sede o telefonica, della donna che richiede aiuto e sostegno; consulenza psicologica, educativa e assistenza legale;
Attivazione di interventi di protezione con ospitalità in case rifugio; percorsi di orientamento al lavoro e ricerca di successiva autonomia abitativa.
SEDI E ORARI DEL CENTRO ANTI-VIOLENZA HARA
BOLLATE in Via Piave, 20 (presso il Presidio Ospedaliero Territoriale)
Lunedì dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Martedì dalle ore 17.00 alle ore 20.00
Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00
RHO in Via Meda, 20 (presso l’Auditorium)
Lunedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Martedì dalle ore 13.00 alle ore 17.00
Mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Scarica la locandina, cliccando qui