Nell’ambito delle celebrazioni su Leonardo da Vinci e sul Codice Atlantico, conservato in Villa Arconati FAR nel XVII secolo, domenica 28 luglio 2019 alle ore 20.30, Fondazione Augusto Rancilio e la Compagnia del Tempo Perso presentano una divertente commedia in dialetto milanese e lingua italiana che racconta la storia della costruzione del Castellazzo degli Arconati dal titolo Nobili e Servi. Una storia lombarda.
Prima dello spettacolo, dalle ore 19.15 è possibile gustare un delizioso Apericena a tema con pietanze contemporanee e alcuni piatti seicenteschi tratti dalla commedia.
Info e prenotazioni al numero 393.6638140
Lo spettacolo verrà replicato il 29 settembre, il 27 ottobre e il 24 novembre e si inserisce nelle attività di “LEONARDO IN VILLA ARCONATI-FAR” con due mostre inaugurate nel maggio scorso.
CON LEONARDO A VILLA ARCONATI-FAR. Il Codice Atlantico e l’incontro con la cultura del nostro tempo
La mostra, dopo oltre 400 anni, riporta in Villa Arconati-FAR il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci nella sua prima riproduzione integrale di fine Ottocento che oggi viene messa a disposizione dalla casa editrice Anthelios, proprietaria di una delle poche copie ancora conservate. Una mostra eccezionale che consente ai visitatori di ammirare l’intero Codice (1.384 tavole), esposto in successivi cicli tematici. A corredo dell’esposizione sono in mostra i modelli di macchine della prestigiosa Collezione Candusso, tratti da disegni dei codici vinciani, realizzati fra gli anni Cinquanta del Novecento e oggi e perfettamente funzionanti.
Visitabile la domenica dalle 11.00 alle 19.00 – Ingresso € 3 (previo acquisto del biglietto d’ingresso alla Villa € 7/5)
A COME LEONARDO. Esperienza Fluorescente
Un racconto per immagini che pone al centro il visitatore, mettendo in dialogo Leonardo e l’unicità della villa degli Arconati. Tre stanze buie, illuminate solo da lampade di Wood e accessibili grazie a una nuova tecnologia di stampa a toner fluorescenti. Immagini antiche e oggetti presenti acquistano nuovo significato grazie a una visione emotiva stimolata da colori non convenzionali ed effetti olografici attraverso occhialini dedicati che catapulteranno il visitatore in un’esperienza unica ed immersiva.
Visitabile la domenica dalle 15.00 alle 19.00 – Ingresso gratuito (previo acquisto del biglietto d’ingresso alla Villa € 7/5)