Prima settimana della legalità: molti eventi e molta partecipazione

923

Si è svolta dal 21 al 26 maggio la prima edizione della Settimana della Legalità ed è stata un vero successo grazie ai tanti bollatesi che hanno apprezzato e partecipato alle numerose iniziative realizzate su tutto il territorio. E’ stata organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con diverse realtà locali, con ì’obiettivo di ricordare e commemorare le stragi di Capaci e di via D’Amelio in cui morirono i giudici Falcone e Borsellino.

«La lotta contro ogni tipo di violenza e criminalità – dice l’Assessore al Marketing territoriale, Lucia Rocca – va combattuta tutti insieme e con ogni tipo di mezzo e linguaggio: dalla musica, alla parola, all’immagine. Un ringraziamento particolare va a Piera Aiello per averci portato la sua testimonianza personale di donna che ha subito e vissuto sulla propria pelle l’arroganza della mafia. Arroganza che, come le altre quattro donne raccontate nello spettacolo Fimmina, ha avuto il coraggio di combattere».

Anche le scuole bollatesi hanno partecipato attivamente alle iniziative: il 21 maggio alla proiezione del film «In guerra per amore» di Pif e il 23 maggio alla Marcia per la Legalità. Alcuni ragazzi della scuola Montale, poi, erano presenti all’incontro del 24 maggio 2019 allo Spazio Europa Giovani, con l’Onorevole Piera Aiello, testimone di giustizia che ha parlato della propria esperienza di donna che ha subito l’arroganza mafiosa. E di come sia stato determinante per la sua vita (e per quella di sua cognata Rita Atria, anch’essa, poi, diventata testimone di giustizia) l’incontro con Paolo Borsellino.

Grande partecipazione anche per lo spettacolo Fimmina – il coraggio di essere donna, il 21 maggio al cinema Don Bosco, che ha raccontato, attraverso il balletto (realizzato dalla compagnia Maade Ensamble), le storie di quattro donne (Rita Atria, Lucia Borsellino, Letizia Battaglia e Rosaria Costa) poi riprese anche dalla giornalista Silvia Gissi nell’aperitivo del giorno dopo alla Casa delle Donne – Hub RiCa di Cascina del Sole.

La Settimana della Legalità si è conclusa domenica 26 maggio 2019, al Parco Centrale, con il concerto di due band giovanili (iscritte al Registro Giovani Artisti del Comune di Bollate): i Queenside Band e i Radio Aut Bend che hanno fatto risuonare le note dei Queen e la musica punk rock per la legalità.

L’Amministrazione ringrazia per la collaborazione: l’ Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli, Pro Loco Bollate, Exess, Maade Ensamble, La Casa delle Donne, Auditorium Don Bosco, Progetto RI.CA., Queenside Band e Radio Aut Bend.