Iscrizioni ai servizi extrascolastici e mensa. Dal 10 giugno

1892

Aprono da lunedì 10 giugno le iscrizioni, per gli alunni che frequenteranno le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, ai servizi extrascolastici comunali come trasporto, pre e post scuola, riduzione buoni pasto, dieta speciale, car pooling e pedibus. Vediamoli nel dettaglio:

Riduzione costo del buono pasto per il servizio mensa: è necessario consegnare copia della certificazione ISEE aggiornata, comprensiva della DSU (Dichiarazione sostitutiva unica), allo Sportello polifunzionale. Possono usufruirne solo i cittadini residenti con una certificazione Isee in corso di validità, rilasciata da un Caf o da professionista abilitato, inferiore a 30mila euro. Ai cittadini non residenti verrà applicata la tariffa massima giornaliera di 5 euro. Per le domande presentate prima dell’inizio della scuola, si applicherà la riduzione del costo già dal primo giorno; per le domande successive, lo “sconto” partirà dalla data successiva alla consegna, senza alcun effetto retroattivo.

Dieta speciale: è possibile presentare o rinnovare la richiesta di dieta speciale, sia per motivi sanitari che per scelte etico religiose, compilando l’apposita modulistica disponibile all’ufficio Servizi scolastici o sul sito del Comune. Per le patologie alimentari (allergie, intolleranze ecc.) è obbligatoria la consegna del certificato medico aggiornato. Per i motivi etico-religiosi è sufficiente la consegna della sola richiesta scritta. La domanda, che deve essere rinnovata prima dell’inizio di ogni nuovo anno scolastico, va presentata entro il mese di settembre 2019, esclusivamente all’ufficio Servizi scolastici.

Servizi di pre e post scuola: è possibile presentare la domanda di iscrizione sia per le scuole dell’infanzia (ex materne) sia per le scuole primarie statali (ex elementari). I cittadini residenti, se in possesso della certificazione ISEE aggiornata, potranno beneficare di una riduzione sulla retta annuale; i non residenti saranno automaticamente collocati nella fascia massima. L’iscrizione al servizio è subordinata alla consegna obbligatoria del pagamento del servizio tramite bollettino postale (estremi sul modulo).

I servizi di pre e post per la scuola dell’infanzia saranno attivati con un numero minimo di 7 iscritti per ciascun modulo; 10 gli iscritti minimi per la scuola primaria. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo entro la settimana prima dell’inizio della scuola, l’ufficio Servizi scolastici contatterà le famiglie per comunicare la situazione e accordarsi sul rimborso delle somme versate. Gli iscritti agli anni precedenti non hanno la prelazione rispetto ai nuovi iscritti; le domande saranno accettate fino ad esaurimento posti, dando come ordine di priorità la sola data di consegna della pratica completa all’ufficio.

Servizio di trasporto scolastico: è possibile presentare la domanda di iscrizione per le scuole primarie statali Rosmini di via Diaz e Montessori di via Montessori. I cittadini residenti, se in possesso della certificazione ISEE aggiornata, potranno beneficare di una riduzione della retta annuale. Chi non presenta la certificazione ISEE sarà automaticamente collocato nella fascia massima. L’iscrizione al servizio è subordinata alla consegna obbligatoria del pagamento del servizio tramite bollettino postale (estremi sul modulo). Ogni linea del servizio di trasporto scolastico sarà attivata con un numero minimo di 10 iscritti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo entro la settimana prima dell’inizio della scuola, l’ufficio Servizi scolastici contatterà le famiglie per comunicare la situazione e accordarsi sul rimborso delle somme versate. I posti disponibili sul mezzo di trasporto sono 42. Gli iscritti agli anni precedenti non hanno la prelazione rispetto ai nuovi iscritti; le domande saranno accettate fino ad esaurimento posti, dando come ordine di priorità la sola data di consegna della pratica completa all’ufficio.

Per i servizi di pre post scuola e trasporto scolastico, non verranno accettate domande incomplete o richieste di iscrizione da parte di famiglie che hanno una situazione di morosità nei confronti del Comune di Bollate per servizi educativi e scolastici frequentati (refezione scolastica, asili nido, scuole dell’infanzia comunali). In questi casi è possibile accedere ai servizi solo dopo la totale regolarizzazione del debiro.

Car pooling e Pedibus: il Comune di Bollate, in collaborazione con la società Agenda 21 Consulting, proseguirà l’esperienza del car pooling anche per l’anno scolastico 2019/20. Il servizio consiste nella creazione di “equipaggi” con bambini residenti nello stesso quartiere, accompagnati da “genitori-autisti” che, anche a rotazione, mettono a disposizione l’auto per il tragitto casa scuola e ritorno. I gruppi vengono organizzati in modo autonomo attraverso una piattaforma digitale ed una mappa interattiva. Il servizio riguarda gli alunni e le alunne delle scuole primarie “Montessori” di via Montessori e “Rosmini” di via Diaz.

Altro servizio riconfermato, il Pedibus per andare a scuola a piedi accompagnati da un adutlo. Saranno disponibili 2 linee per ciascuna delle 5 scuole primarie. Le iscrizioni, all’ufficio Servizi scolastici attraverso la modulistica pubblicata sul sito internet del Comune.

Per informazioni:
www.comune.bollate.mi.it – sezione uffici comunali – servizi scolastici;
Ufficio Servizi scolastici (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 – martedì anche il pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00), tel. 02.35005563, email pubblica.istruzione@comune.bollate.mi.it