Il nuovo servizio della biblioteca “Ritrovarci: incontri per una terza età attiva”

940

Partirà nel mese di settembre, con cadenza settimanale Il nuovo servizio della biblioteca “Ritrovarci: incontri per una terza età attiva” espressamente pensato per i senior (over 65). Si partirà il 26 settembre alle ore 16 con “Cellulare, senza misteri”. Tutti gli incontri sono gratuiti. Per alcuni è necessaria l’iscrizione.

Informazioni ed iscrizioni in Biblioteca, al numero 02 3505508
Email: biblioteca.bollate@csbno.net

Ecco il calendario:

Giovedì 26 settembre 2019, ore 16.00 – CELLULARE SENZA MISTERI

Come funziona? Come posso utilizzarlo
al meglio? Cosa sono le applicazioni?
Cercheremo le risposte con la bibliotecaria Cristina.
Partecipazione su iscrizione:15 posti disponibili.

Giovedì 3 ottobre 2019, ore 16.00 – POMERIGGIO CON BURRACO, BIRIMBA E BRISCOLA

Giochiamo insieme: a disposizione ci
saranno tavolo, sedie…e un buon caffè!
Partecipazione su iscrizione: 20 posti disponibili.

Giovedì 10 ottobre 2019, ore 16.00 – AMORE A VOCE ALTA

Ascoltiamo Lorena e Fanny, le
bibliotecarie, che ci raccontano le forme
dell’amore attraverso parole e poesie di
grandi autori.
Ingresso libero

Giovedì 17 ottobre 2019, ore 16.00 – L’ORTO SUL BALCONE

Uno dei curatori del giardino della biblioteca, Carmelo, insegnerà a preparare e mantenere un piccolo orto sul balcone.
Ingresso libero

Per saperne di più:
Il progetto è frutto di un processo partecipato e condiviso fra bibliotecari e cittadini-utenti durato un intero anno, a partire da un bando di Fondazione-Nord Milano: #LIBLAB NORD MILANO. Servizi innovativi per una nuova cittadinanza – Le biblioteche come spazi di co-design e inclusione sociale

Il bando ha coinvolto la nostra biblioteca e altre quattro dell’Azienda Speciale Csbno e ha visto come capofila del progetto e responsabile dell’attività dei team e della comunicazione Realize (www.realizeculture.org) e Creative Industries Lab (CILAB) – Politecnico di Milano (www.cilab.polimi.it ) in qualità di Responsabile dello sviluppo dei concept e dei prototipi.

Il Design Thinking è stato il metodo che ha guidato utenti, cittadini e bibliotecari, attraverso incontri, brainstorming, all’ideazione di un prototipo, ovvero di una prima proposta di quello che, ulteriormente rielaborato, è diventato il calendario finale.

Dall’esigenza di incontrarsi, di sperimentare ed apprendere sono nati momenti di incontro in cui i senior potranno da una parte imparare, ma dall’altra condividere il loro sapere, il loro saper fare (anche pratico) con altri, con la prospettiva che siano loro, nel futuro, a programmare e tenere gli incontri stessi.