Prosegue il racconto musicale di “Esplorando la MUSICA”, progetto a cura dell’Accademia Vivaldi e Accademia del Teatro alla Scala, con il terzo evento “Maestri in ombra: sulle orme di Mario Cicogna”, in programma martedì 28 maggio, in Biblioteca alle ore 21.00. Si tratta di un incontro innovativo, mai affrontato, ideato e proposto dal direttore artistico Claudia Gualco, che condurrà la serata e che coinvolgerà gli alunni dei Corsi Superiori di Teoria e Solfeggio dell’Accademia Vivaldi e l’ensemble corale “Kore’s” diretti dalla prof.ssa Fabiola Orlandi.
Un incontro sull’importanza di figure come i maestri di teoria e solfeggio e soprattutto dello studio di questa materia, elemento basilare della formazione musicale. Il fatto che un ente come l’Accademia del Teatro alla Scala abbia manifestato immediatamente interesse per questo incontro e l’abbia inserito nel progetto è un altissimo riconoscimento del lavoro che l’Accademia Vivaldi sta facendo.
Il M° Claudia Gualco, didatta e formatore, Laureata in Violino e Viola, ha da sempre approfondito le competenze didattiche, non solo con i più importanti esponenti mondiali in pedagogia posturale, musicale e violinistica, ma anche nel campo delle neuroscienze e musica e DSA attraverso i più importanti enti di formazione universitari e accademici (Accademia del Teatro alla Scala).
Il percorso è organizzato in collaborazione con il Comune di Bollate – Assessorato alla Cultura e Pace, nell’ambito della rassegna “i martedì della biblioteca”.
Un successo l’evento di Piano City di sabato 18 maggio
Sabato 18 maggio “un’astronave chiamata pianoforte” è atterrata in Biblioteca, accolta da un pubblico entusiasta e molto attento. Il M° Califano ha esplorato l’universo musicale attraverso storie e aneddoti sui compositori che hanno reso il pianoforte uno degli strumenti più amati al mondo. Un racconto appassionato e coinvolgente, arricchito dagli interventi dei giovanissimi allievi di pianoforte dell’Accademia Vivaldi.
Partendo dai compositori del ‘700 Bach e Clementi, attraverso Mozart e Beethoven, fino ai romantici Chopin, Schubert, Schuman, Liszt, e i primi autori del ‘900 come Satie, il M° Califano ha condotto il pubblico in un vero e proprio viaggio, con momenti di ascolto e proiezioni, ricco di spunti di riflessione e richiami storici.
Meritati gli applausi ai piccoli pianisti, interpreti particolarmente precisi e concentrati: Sara Botturi; Lorenzo Di Sevo; Augusto Dotti; Alessandra Lachman; Michele Miceli, Lorenzo Palazzolo, Davide Pessina; Maia Rossi. L’incontro si è concluso con il video del grandissimo pianista Vladimir Horowitz che nel 1986, all’età 83 anni, torna a Mosca e incanta il pubblico con l’esecuzione “Traumerei” di Schumann, i volti coperti di lacrime raccontano l’emozione senza tempo… la bellezza della Musica!