La nuova edizione del progetto “Tessiamo reti, generiamo Valore” sposta la sua centralità sul territorio del bollatese e si pone come obiettivo la Civil Week 2025, la manifestazione dedicate all’impegno civico nella Città Metropolitana di Milano che si svolgerà dall’8 all’11 maggio 2025.
“Tessiamo reti, generiamo valore” è un progetto nato nel 2020 e le prime due edizioni hanno avuto luogo sul territorio di Solaro, mentre questa terza edizione avrà come centro di riferimento il territorio di Bollate. Questa nuova edizione del progetto si prefigge di creare un gruppo di lavoro territorial composto da persone con e senza disabilità, che si dedichi a co-progettare eventi inclusivi da presentare alla Civil Week 2025. Un’occasione ideale per lanciare nuovi stimoli in termini di convivenza delle differenze e, soprattutto, per sperimentare nel concreto nuovi modelli di partecipazione e di cittadinanza attiva.
“Tessiamo reti, generiamo valore” è stato ideato ormai cinque anni fa, nell’ambito della Rete Terzo Tempo attiva nell’Ambito Territoriale di Garbagnate Milanese, al fine di promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità e vede il coinvolgimento diassociazioni, persone con disabilità e loro famigliari, cooperative sociali ed operatori degli enti pubblici, con la governance delll’Azienda Speciale Consortile Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale.
Il progetto è sostenuto da Fondo Sirio, fondo patrimoniale costituito nel 2011 in seno a Fondazione Comunitaria Nord Milano, con lo scopo di agevolare e supportare I percorsi di vita inclusivi delle persone con disabilità che vivono nel territorio del nord-ovest milanese; questa terza edizione del progetto è stata selezionata nell’ambito della Call 2024 di Fondo Sirio, intitolata “La condivisione fa la forza”. È frutto della collaborazione tra Società Cooperativa Sociale “Larcobaleno” Onlus (capofila), Duepuntiacapo Cooperativa Sociale Onlus, Coordinamento Promozione e Solidarietà, Universal Web Radio ed ha ottenuto il patrocinio del Comune di Bollate.
L’edizione 2025 del Progetto prende il via nelle prossime settimane con due incontri formativi, ai quali sono invitati tutti coloro che sono interessati a far crescere il territorio bollatese portando il proprio contributo.
Primo incontro il 25 Gennaio 2025, con Maurizio Colleoni della rete di Immaginabili Risorse sul tema “Convivere nelle differenze e far crescere il territorio”.
Secondo incontro il 1° Febbraio 2025 e vedrà la testimonianza della squadra integrata che, nella seconda edizione del progetto, è stata protagonista a Solaro delle visite guidate intitolate “Vieni che ti raccontiamo Regina Elena”.
Entrambi gli incontri si terranno dalle 9.30 alle 12.30, presso la Biblioteca comunale di Bollate (piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 30) e saranno preceduti da un caffè di benvenuto.
Per informazioni e iscrizioni: call24tessiamoreti@gmail.com, cellulare 331 9013247.