Si è svolto nei giorni scorsi l’incontro del Sindaco Francesco Vassallo e dell’Assessore alle Politiche del lavoro Giovanni Ravelli con il Consiglio di Amministrazione della Cooperativa sociale Alveare (presenti anche il Presidente Marco Origgi e la vicepresidente Simona Di Marzo), con l’obiettivo di conoscersi e trovare possibili sinergie lavorative per le persone più svantaggiate o disabili sul territorio.
La Cooperativa Alveare, infatti, è una realtà sociale di tipo B che offre opportunità di impiego sia all’interno del proprio laboratorio sia presso clienti pubblici e privati. Le attività spaziano dall’assemblaggio all’informatica, dall’archiviazione documentale al back office fino alla gestione di gadget. Fa parte di un gruppo composto da 10 realtà, ognuna specializzata in un settore specifico, con competenze qualificate per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e la creazione di percorsi formativi per chi è alla ricerca di occupazione. Inoltre, Alveare propone formazione per manager di aziende interessate all’inserimento di collaboratori svantaggiati o con disabilità, supportandole nell’organizzazione e nella gestione del processo di inclusione e sensibilizzandole sui temi della diversità e della disabilità.
“Per una persona svantaggiata o con disabilità, la ricerca e l’inizio di un nuovo lavoro rappresentano un passaggio complesso e significativo – hanno dichiarato il Sindaco Vassallo e l’Assessore Ravelli –. Non si tratta solo di far incontrare domanda e offerta, ma di costruire un percorso di preparazione, accoglienza e inserimento che sia proficuo sia per l’azienda che per il lavoratore. Un’attività di grande importanza, soprattutto in un momento di profondo cambiamento del mondo del lavoro. Le nuove tecnologie, la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale rendono sempre più necessarie collaborazioni e sinergie per rispondere in modo efficace alle esigenze del territorio, offrendo un supporto concreto alle persone più fragili”.
Al termine dell’incontro, la Cooperativa Alveare ha lanciato un appello al mondo del volontariato: “Il nostro auspicio – dichiarano i rappresentanti della Cooperativa – è che nuovi volontari si avvicinino alla nostra realtà mettendo a disposizione l’esperienza maturata nel corso della loro carriera lavorativa. Anche dopo la conclusione del proprio percorso professionale, le competenze restano un valore prezioso e possono rappresentare un grande contributo per la nostra cooperativa, che è sempre alla ricerca di nuove risorse.”