anti appuntamenti a gennaio nella Biblioteca di Bollate. Ecco le iniziative che ci aspettano nel nuovo anno.
Mercoledì 8 gennaio ore 15:00
Pomeriggi attivi per pensionati creativi
Giochiamo insieme a burraco. Ingresso libero sino a esaurimento posti
Giovedì 9 gennaio ore 20:45
Gruppo di Lettura. “Il Tunnel” di Abraham B. Yehoshua
Zvi Luria ha poco più di settant’anni quando un neurologo gli diagnostica un principio di demenza senile. All’inizio la malattia lo porterà soltanto a commettere piccole distrazioni, sbagliare un nome, confondere un altro bambino per suo nipote, oppure visitare il letto di uno sconosciuto in ospedale convinto di essere al capezzale di un vecchio amico in coma. Sua moglie Dina, una pediatra di fama legata a lui da un amore ancora tenero lo convince ad aiutare Assael Maimoni, che ha preso il suo posto ai lavori pubblici. Maimoni sta però lavorando al progetto di un tunnel segreto, che trascina Zvi nel cuore del conflitto israelo-palestinese. In mezzo a questo caos mentale e geopolitico Zvi a un certo punto rischia di perdere anche Dina, la sua unica ancora di salvezza… Come può un uomo che è sempre stato affidabile e solido, un punto di riferimento per famiglia e amici, un ingegnere, scendere a patti con il proprio inevitabile declino mentale?
L’incontro si svolge in modalità mista, on line e presenza.
Per ricevere il collegamento scrivere a biblioteca.bollate@csbno.net
Sabato 11 gennaio ore 15:30
Ti racconto una storia.
Una lettura animata, un laboratorio di riciclo e… merenda!
Ingresso libero (max 20 posti) per bambini dai 3 agli 8 anni. Per prenotare scrivere a spazioteatrorem@gmail.com
Giovedì 16 gennaio ore 15:00
Pomeriggi attivi per pensionati creativi!
Lettura ad alta voce del romanzo di Matteo Bussola: Un buon posto in cui fermarsi.
A volte la vita ci colpisce fino ad abbatterci. E se invece di rialzarci, provassimo a guardare il mondo con gli occhi di chi è a terra? Forse proprio la resa può regalare un’inaspettata felicità. In pochi hanno saputo raccontare la fragilità maschile senza stereotipi, senza pregiudizi, senza vergogna. Incrinati, piegati, sconfitti, capaci però di cercare un senso, di intravederlo lì dove mai avrebbero creduto, questi protagonisti trovano ognuno un modo personale, autentico, spudoratamente onesto, di rispondere alla domanda: «Che cosa fa di un uomo un uomo?»
Ingresso libero
Sabato 18 gennaio 2025 pre 14,30
Con le mani nella terra: i sabati nell’orto della biblioteca
Mangiatoie in guscio: aiutiamo gli uccellini a passare l’inverno
Ingresso libero – fino ad esaurimento posti
Max 25 bambini da 4 a 10 anni
A cura dei bibliotecari, dei volontari della biblioteca e del Servizio Civile Universale
Sabato 18 gennaio ore 15:30
Proiezione del film documentario “A Nord di Lampedusa”
di Davide DeMichelis e Alessandro Rocca.
Sarà presente Alessandro Rocca.
“Quelle urla che salivano dall’acqua mi sembravano versi di gabbiani, invece erano uomini”.
Sono le parole di Vito Fiorino che il 3 ottobre del 2013, in rada, in attesa dell’alba per uscire a pesca con un gruppo di amici, si è accorto di essere circondato da naufraghi che chiedevano disperatamente aiuto.
Dieci anni dopo, partendo da Lampedusa, l’isola che è diventata la seconda casa di Vito, intraprendiamo un viaggio alla ricerca di alcune di quelle persone a cui ha regalato una seconda vita. Con lui viaggia l’amico Davide Demichelis (che per RAI 3 ha realizzato e condotto Radici, Timbuctu ed altri programmi di viaggio). Nasce così un road movie attraverso l’Europa, che dall’Italia arriva in Norvegia, passando per i Paesi Bassi e la Svezia. Persone, che dieci anni fa rischiarono di annegare, oggi hanno una nuova esistenza: lavorano, vivono con le loro famiglie o con amici, perfettamente integrate nelle città piccole o grandi in cui risiedono.
Una produzione:
Hic Sunt Leones | Gruppo Icaro
Ingresso libero.
Mercoledì 22 gennaio ore 21:00
Biboll bookclub
Un’immersione nell’atmosfera decadente di Roma, per seguire un fatto di cronaca che nel 2016 ha sconvolto la Capitale, con la lettura de La città dei vivi di Nicola Lagioia.
Ingresso libero
Sabato 25 gennaio ore 16:30
Bibliofilo
Nuovi ed entusiasmanti progetti, per trascorrere del tempo insieme lavorando a maglia e uncinetto!
Ingresso libero
Giovedì 30 gennaio ore 10:00
Nati per leggere
Leggere con tutti i sensi, una guida per genitori e futuri lettori
Torna con nuovi appuntamenti il progetto di sensibilizzazione alla lettura di Nati per Leggere, proposto ai genitori di bambini tra i 3 e i 12 mesi e nato dalla collaborazione tra biblioteca e gli operatori del Consultorio familiare dell’Asst-Rhodense di Bollate.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria:
Marisa Piuri, Consultorio Familiare, tel. 02994305039 – mpiuri@asst-rhodense.it
Beatrice Cimbro, Biblioteca, tel. 0235005508 – biblioteca.bollate@csbno.net
Venerdì 31 gennaio ore 16:45
Letture ed esperienze sensoriali. “Come la neve..”
Creiamo la neve con elementi naturali, manipoliamo l’impasto in interazione con altri materiali naturali!
Ingresso libero per bambini da 2 a 6 anni, max
Giovedì 6 febbraio ore 10:00
Nati per leggere
In viaggio tra le storie
Nuovo appuntamento per il progetto di sensibilizzazione alla lettura di Nati per Leggere, proposto ai genitori di bambini tra i 3 e i 12 mesi e nato dalla collaborazione tra biblioteca e gli operatori del Consultorio familiare dell’Asst-Rhodense di Bollate.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria:
Marisa Piuri, Consultorio Familiare, tel. 02994305039 – mpiuri@asst-rhodense.it
Beatrice Cimbro, Biblioteca, tel. 0235005508 – biblioteca.bollate@csbno.net